mercoledì 24 marzo 2010

Studiare una funzione matematica

([AGGIORNAMENTO] il sito in questione di cui si parla in questo post non è più raggiungibile. Un sito analogo è però >questo.)
Ho trovato un sito interessantissimo per tutti quelli che hanno a che fare quotidianamente con espressioni matematiche, funzioni di analisi. Utile per chi come me, frequenta una Università scientifica dove trova esami come Analisi! Utile direi in moltissimi campi. Ma soprattutto utile per gli studenti delle superiori che sicuramente, come accadeva a me in terzo, quarto e quinto superiore trovano difficoltà nello studio di una funzione.
Questo sito, ci rendererà se non altro più facile la vita! Il funzionamento è semplicissimo: inserendo infatti una funzione algebrica ci restituisce in un attimo il grafico della funzione. Si possono inserire più funzioni una sotto l'altra separate da un punto e virgola, come nell'esempio, e verranno tracciati in un attimo i diversi grafici in differenti colori. Subito sotto il grafico, che per farlo comparire dovrete cliccare sul bottone "plot graph" subito sopra allo spazio dove inserire la funzione, trovate la sezione "Operators and Helper Functions", che vi indica le parole da usare nelle espressioni.
Se per esempio volete trovare il grafico della funzione f(x) = radicequadrata (x^2) basterà scrivere nel riquadro "sqrt(x^2)" senza virgolette, cliccare su Plot Graph e il gioco è fatto ecco il grafico della funzione che potrete anche stampare.

Se l'avessi conosciuto quando facevo le superiori e soprattutto avessi avuto il cellulare con internet, penso proprio che ne avrei fatto buon uso durante i compiti! :)

Nessun commento: